Cassapanca di grandi dimensioni tirolese decorata a mano con fiori e barocchi di lusso e di grandi dimensioni realizzata per arredi di montagna.

INTRODUZIONE

DESCRIZIONE MODELLO

STRUTTURA MODELLO
La struttura si presenta con il piano che si solleva, il fusto (la parte centrale del mobile) è lavorato con telaio e arricchito nel fronte da una cornice in rilievo a forma di rombo orizzontale, tipica moda di inserire l’inserto nei mobili della Val Pusteria. La fascia larga che contorna il fronte è stata riprodotta per poter realizzare all’interno le ricche decorazioni. Il corpo è sostenuto da gambe a mensola notevolmente sagomate ad “arco”, aperte nel fronte e nei fianchi. Il mobile è disponibile anche strutturato come credenza, piano fisso e due ante centrali mantenendo la stessa forma e caratteristiche.
MATERIA PRIMA
La cassapanca di grandi dimensioni è costruita in tutte le sue parti in legno di abete massello, essenza tenera dalla fibra larga tipicamente usata dagli ebanisti trentini e ideale per essere decorata.
LE LAVORAZIONI
La cassapanca di grandi dimensioni tirolese decorata a mano con fiori e barocchi di lusso costruita per arredi di montagna è assemblata con tavole di abete massello unite tra di loro da incastri a “pettine” che permette stabilità massima nel tempo. Le parti (fianchi, frontale, fondo e schienale) sono unite tra loro con incastri a “doppia battuta”, con le stesse tecniche costruttive del XVII e XVIII secolo. La sagomatura della gambe è realizzata a mano e tracciata da sagome in compensato. Levigata a mano per smussare tutte le spigolature, successivamente si passa alla fase più complessa, la decorazione. Laccata con fondo a gesso Bologna consumato (impasto naturale semi liquido di gesso e carbonato di calcio sciolto con base d’acqua), steso con spatola e fatto asciugare. La fase più elaborata è la pittura, decorata in policromia con tempere a base d’acqua, eseguita con pennelli grossi e fini. Ricchi motivi floreali in tonalità giallo di Siena contornano la parte frontale del mobile, su fondo rosso aragosta, le pannellature centrali sono di color beige con geometrie barocche e un’esplosione di fiori dai mille colori, a richiamare i fiori vivaci della Val Pusteria. Sui fianchi un disegno centrale barocco color avio con decorazioni floreali in color rosso vivo, verde scuro, azzurro e giallo all’interno. Infine la meticolosa patinatura con polveri di terra marrone, che entrano nelle insenature del gesso e conferiscono un sapore antico. I decori sono fissati con gommalacca trasparente a base d’alcool stesa a pennello e protetta con la morbida cera d’api vergine stesa con panno di cotone.
DIMENSIONI MODELLO IN FOTO
La cassapanca è riprodotta in 2 dimensioni piccola 180x60x84h. – e grande 200x65x84h., prodotto artigianale e realizzabile su misura per dimensioni, struttura (si può realizzare come credenza con il piano fisso e le 2 ante frontale) e la scelta delle tonalità. Cassapanca di grandi dimensioni disegnata, costruita e decorata a mano dentro il laboratorio d’arte Vangelista Mobili 1960.

STORIA MODELLO

SECOLO D'UTILIZZO
La cassapanca di grandi dimensioni tirolese decorata a mano con fiori e barocchi di lusso realizzata per arredi di montagna è una originale riproduzione risalente alla prima metà del XVIII secolo, nella zona artigianale della Val Pusteria in Trentino-Alto Adige, in stile barocco '700 Tirolese.
CENNI STORICI E CURIOSITÀ DEL MOBILE
Il pezzo originale è situato all’interno di un ristorante a Monguelfo – Tesino, all’ingresso. I titolari hanno permesso a Vangelista Mobili di ricavarne materiale dettagliato fotografico di rilevante importanza sia per la costruzione della struttura, sia per la tipologia delle decorazioni e delle tonalità di colore. La tracciatura delle sagome su pannello di compensato, foto e disegni tecnici quotati con particolari, sono materiali che l’azienda gelosamente custodisce e che, oltre alla capacità ed esperienza nella riproduzione di complicati e importanti arredi in stile tirolese di montagna, rende Vangelista Mobili 1960 un’azienda unica e autorevole nella produzione di veri e propri manufatti di valore, dalle complesse decorazioni eseguite a mano e cura dei dettagli, al 100% Made in Italy di lusso.






Commenti